
SCOPRI I SICANI...

Prizzi
Il Lago di Prizzi fa parte del vasto Complesso del fiume Sosio, un sistema idrico realizzato tra il 1937 e il 1942 e composto da
tre impianti in serie. Le acque raccolte in questi bacini sono una risorsa fondamentale per il territorio, utilizzate principalmente per l’irrigazione delle aree agricole circostanti, contribuendo alla fertilità e alla sostenibilità dell’ecosistema locale.


Un piccolo gioiello con il Castello di Prizzi, che offre una vista panoramica mozzafiato. Non perderti la Chiesa di San Giorgio Martire e Santa Rosalia, ricca di storia e il folklore unico del Ballo dei Diavoli a Pasqua.
Corleone
Nel cuore dell’entroterra palermitano, si trova la suggestiva
​Cascata delle Due Rocche,
creata dal salto del fiume San Leonardo, affluente del Belice. Alta circa 4 metri, è situata a pochi passi dal centro storico, immersa in un paesaggio caratterizzato da pareti rocciose che formano un vero e proprio canyon. Questo affascinante contesto naturale ospita anche i resti di un antico acquedotto, probabilmente di epoca medievale, e ai piedi della cascata si trova un antico mulino ad acqua. Grazie alla sua bellezza e al valore paesaggistico, il sito è stato tra i più votati nella campagna "Luoghi del Cuore" in Sicilia, classificandosi al secondo posto
tra le località d’acqua più apprezzate. Il periodo migliore per ammirare la cascata in tutta la sua forza è tra gennaio e aprile, oltre che in autunno, dopo abbondanti piogge. I sentieri che circondano il canyon, seppur impegnativi, regalano scorci mozzafiato su questo spettacolo naturale.

La Riserva Naturale Orientata Monte Carcaci
​
è un'area protetta situata tra i comuni di Castronovo di Sicilia e Prizzi, in provincia di Palermo. Istituita dalla Regione Siciliana nel 1997, ha attraversato diverse vicissitudini amministrative: soppressa nel 2012 e inglobata nel Parco dei Monti Sicani, è stata successivamente ripristinata nel 2019 a seguito dell’annullamento dello stesso Parco.Oggi la riserva rappresenta un prezioso patrimonio naturalistico, tutelato per la conservazione della biodiversità e la valorizzazione del territorio

Palazzo Adriano
Famoso per essere stato il set di "Nuovo Cinema Paradiso", il cuore del paese è Piazza Umberto I, con la sua fontana seicentesca e le chiese di Maria Santissima del Lume e Maria Santissima Assunta. ​

Santo Stefano Quisquina
Qui trovi il suggestivo Teatro Andromeda, un'opera d'arte a cielo aperto, e l'Eremo di Santa Rosalia, immerso nella natura.
